Blog4 min read
Usare un metronomo durante le lezioni: l'insegnante di violoncello Sarah Rogerson presenta Pulse ai suoi studenti
Introdurre uno strumento tecnico come un metronomo può spaventare le giovani menti. Sarah Rogerson condivide i suoi consigli su come usare un metronomo durante le lezioni.
Sarah Rogerson è una violoncellista e insegnante che vive a Dallas, Texas. Con oltre 7 anni di esperienza nell'insegnamento, la filosofia di Sarah è semplice: creare un ambiente per gli studenti in cui possano acquisire con successo le competenze per suonare il violoncello, incluso l'uso del metronomo durante le lezioni, e apprezzare la bellezza e la complessità della musica.
Attualmente insegna a studenti di tutte le età e si esibisce anche in musical per teatri prestigiosi. Sarah ha gentilmente accettato di condividere con noi la sua esperienza di insegnamento, incluso come integra l'uso del metronomo nelle lezioni e come utilizza il Soundbrenner Pulse nelle sue lezioni.
Come motivi i tuoi studenti a imparare la musica?
Dopo anni di insegnamento, ho imparato che ogni studente progredisce a un ritmo diverso. Tuttavia, uno dei più grandi motivatori per i miei studenti è quando iniziano a godersi il proprio suono e si rendono conto che finalmente stanno facendo musica. Questo non solo migliora la loro fiducia, ma li ispira anche a continuare.
Un altro elemento motivante è quando i miei studenti, soprattutto i più giovani, si esibiscono davanti a un pubblico (di solito davanti ai familiari). Mi piace incoraggiare questo quasi a ogni lezione, se possibile. In questo modo possono ricevere riconoscimento e feedback immediati da altri oltre a me, l'insegnante.
Un'ultima cosa che mi piace fare è assegnare ai miei studenti dei registri di pratica settimanali con passaggi specifici su cui lavorare, compiti di teoria musicale, scale e l'uso del metronomo durante le lezioni, ecc. Devono registrare il tempo di pratica e completare tutti i compiti. È importante essere coerenti come insegnante per incoraggiare gli studenti a fare lo stesso e capire la serietà di questo aspetto.
Quali sono le sfide quotidiane nell'insegnare musica ai giovani studenti?
Insegnare musica con successo ai giovani studenti richiede una quantità estrema di pazienza e creatività. Il processo è molto lento e i giovani studenti possono annoiarsi molto rapidamente. Concentrarsi su uno o due concetti alla volta, usare un metronomo durante le lezioni e portare una mente creativa rende le lezioni piacevoli sia per lo studente che per l'insegnante. Mi piace inserire giochi nelle mie lezioni con gli studenti più giovani, perché questo non solo mantiene la loro attenzione ma migliora anche la loro coordinazione e le capacità motorie — un'altra sfida comune nell'insegnamento ai giovani studenti.
Di solito insegni con un metronomo? Se sì, quali sono i benefici? Quali sono le difficoltà?
Sì, di solito insegno con un metronomo. I benefici sono enormi. Usare un metronomo durante le lezioni aiuta gli studenti a mantenere un beat costante, capire il tempo e il ritmo, e moderare la velocità mentre suonano. Le difficoltà si presentano solo quando uno studente sta imparando per la prima volta a usare un metronomo; serve un po' di pratica e di abitudine.
“Quello che speravo era che il Pulse rendesse più facile per gli studenti seguire il beat.”
Prima di usare il Pulse, come ti aspettavi che questo strumento aiutasse il tuo insegnamento?
Quello che speravo era che il Pulse rendesse più facile per gli studenti seguire il beat, usando un metronomo durante le lezioni. Gli studenti useranno il tatto tramite le vibrazioni, liberando così le orecchie per ascoltare il proprio suono mentre suonano. Mi aspetto che i miei studenti trovino meno fastidioso usare il Pulse rispetto al click di un metronomo standard.
Come hanno reagito i tuoi studenti al Pulse?
Hanno dato un feedback positivo. I miei studenti più giovani erano molto entusiasti del dispositivo e hanno detto che era facile da seguire. Gli studenti più grandi hanno concordato che non era difficile da usare. I miei studenti erano felici di poter cambiare il tempo secondo le loro preferenze.
Il Soundbrenner Pulse ti ha aiutato ad affrontare alcune delle sfide che hai menzionato?
Sì. I miei studenti hanno reagito in modo diverso al Pulse rispetto a un normale metronomo a click.
“Credo che per loro il Pulse sia l'equivalente di avere un beat interno. È più organico e naturale da gestire. Il Pulse ha cambiato la prospettiva dei miei studenti sull'uso del metronomo in modo più positivo.”
Pensi che il Pulse sia più efficace di un metronomo tradizionale?
Penso che il Pulse sia molto utile per i bambini piccoli che imparano per la prima volta a seguire un beat. Le vibrazioni sono più facili da seguire rispetto a un metronomo tradizionale a click.
Per i musicisti più esperti, sia il Pulse che il metronomo a click hanno vantaggi e svantaggi. Soprattutto, è molto più facile sentire una vibrazione che ascoltare un click mentre si suona.
Tuttavia, mentre insegno, dato che non posso sentire il beat, mi è difficile capire se lo studente sta seguendo il tempo con precisione. Tuttavia, ho notato che i miei studenti suonavano con un tempo molto più stabile usando il Pulse.
Hai dei consigli per altri insegnanti di musica, soprattutto su come insegnare il ritmo?
Ti suggerisco di essere creativo quando insegni il ritmo e usi un metronomo durante le lezioni. Ogni studente ha un modo diverso di comprendere i concetti. Affronta il ritmo da tutte le angolazioni e scopri cosa funziona per il tuo studente. Ricordati di essere molto chiaro quando spieghi un concetto, ripeti, rivedi e dimostra spesso.

