Consigli per sessioni di pratica musicale efficaci

La pratica musicale ti sembra una fatica? Scopri consigli per rendere le tue sessioni più ricche e salutari, così raggiungi i tuoi obiettivi più velocemente.

"\/\/www.soundbrenner.com\/cdn\/shop\/articles\/Tips_for_effective_music_practice_sessions_featured_image_4af5276d-a6f8-47f8-8065-7ef90fcd9b42.jpg?v=1737540343"
Tips for effective music practice sessions

La pratica musicale ti sembra una noiosa routine? O senti di non progredire velocemente come vorresti? Forse le tue sessioni di pratica non sono ottimizzate in modo da permetterti di sviluppare davvero la tua musicalità. In questo post troverai consigli per aiutarti a intraprendere la strada verso una pratica musicale ricca e sana, così da raggiungere i tuoi obiettivi più velocemente. 

pratica musicale

Cosa dovrebbe essere la pratica musicale?

Quando parliamo di pratica musicale, la maggior parte delle volte ci riferiamo all'atto di esercitarsi con uno strumento. Uno degli obiettivi principali è usare lo strumento per riuscire a trasmettere le tue idee musicali, fino al punto che diventi un'estensione di te. Tutto questo può sembrare ovvio, ma può influenzare molto il modo in cui ti eserciti e sviluppi le tue abilità. Capire questo ti aiuterà a evitare la noia, rendendo ogni sessione un'avventura di scoperta personale e crescita musicale. 

Un'altra cosa da tenere a mente è che studiare musica è un processo continuo che dura tutta la vita, e la costanza è fondamentale. Quindi, devi assicurarti di continuare a presentarti alle tue sessioni di pratica musicale e raccogliere i frutti di questi sforzi. La quantità di tempo che dedichi alla pratica conta, ma anche la qualità è molto importante. Se ti concentri e usi il tuo tempo in modo efficiente, progredirai molto più velocemente e raggiungerai i tuoi obiettivi. Studia tanto, ma studia in modo intelligente. 

Pianifica le tue sessioni di pratica

Prima di prendere in mano il tuo strumento, organizza cosa eserciterai e quanto tempo dedicherai a ciascun materiale. Crea un vero programma di pratica per semplificare le tue sessioni, aiutandoti a coprire tutto ed evitare il burnout. Fai una lista degli argomenti che devi affrontare e definisci il tuo tempo di pratica. Poi dividi quel tempo in blocchi per ogni argomento da trattare e rispettalo. 

pratica musicale

Non avere un programma di pratica probabilmente ti farà sentire come se stessi suonando sempre le stesse cose che già conosci, aumentando le possibilità di annoiarti e di non vedere molti progressi nel tempo. Si può dire che se ti eserciti solo su ciò che conosci, o ti senti sempre troppo a tuo agio, allora non lo stai facendo nel modo giusto! 

Riscaldamento

Suonare uno strumento è un'attività fisicamente impegnativa. Proprio per questo, devi preparare i muscoli alle attività che stai per svolgere. E, come per tutto, non devi sempre fare le stesse cose per riscaldarti. In quei 15 minuti circa, puoi fare delle scale – probabilmente quelle che ti serviranno per il brano che stai suonando; esercitarti con gli accordi; cambiare ritmo; ripassare ciò che hai provato nell'ultima sessione; ecc. 

Usa un metronomo

Per favore, fai un grande favore a te stesso e usa un metronomo! Dovrebbe essere scontato, ma è fondamentale che tu, come musicista, sia in grado di suonare a tempo. Non puoi davvero divertirti a suonare con gli altri e sviluppare la tua musicalità se non riesci a tenere il tempo. Parti piano, concentrati e sii consapevole di quello che fai, e costruisci su queste basi per non interiorizzare gli errori. Se non sai o non sei sicuro di come usare un metronomo nella tua pratica musicale, dai un'occhiata a questo articolo 

esercizi con il metronomo chitarra

Prospettive diverse

La musica offre tantissime strade da esplorare, che si tratti di tecniche diverse, nuovi accordi, scale, linguaggio ed espressione o generi differenti. Non devi restare sempre sulle stesse cose. Ad esempio, la scala minore armonica si trova in vari contesti musicali. Ora che l'hai imparata e sai come suona, puoi esplorarne i modi, gli accordi e poi le rispettive estensioni e arpeggi sul tuo strumento. A seconda del genere, troverai modi diversi di esplorare questi materiali e usarli nel contesto, sia armonico che melodico. Guardare la tua pratica musicale da prospettive diverse ti aiuterà sicuramente a portare novità nelle tue sessioni di studio. 

Esercitati in modo musicale

Anche se non è sempre possibile, cerca di esercitarti in modo musicale. Ok, hai scale e arpeggi da studiare e questi schemi devono entrare nella tua memoria muscolare. Ma non limitarti a suonare solo scale o arpeggi su e giù. Non dimenticare che tutto ciò che devi esercitare serve per poter davvero fare musica. Quindi, trova modi per applicare subito ciò che stai studiando in un contesto musicale, come improvvisare su una backing track o, ancora meglio, creare le tue backing track. Nel secondo caso, imparerai a usare una DAW (digital audio workstation), a registrarti, a comporre per altri strumenti, a fare il mix e ad applicare le tue conoscenze musicali per creare progressioni di accordi in un brano strutturato. 

Detto questo, non limitarti a studiare solo i brani musicali. Cerca di capire cosa li fa funzionare, comprese le scale, gli accordi e le progressioni usate. Dopo aver fatto questa analisi, crea un esercizio musicale o uno studio per applicare ciò che hai imparato. Questo ti aiuterà a capire quanto ti senti a tuo agio con quella tecnica o concetto. 

Risolvere i problemi

Sai, quella parte della canzone che ti mette sempre in difficoltà ogni volta. Dovresti semplicemente rifare tutto da capo e sperare nel meglio? Sbagliato! Dovresti assolutamente affrontare il problema. Identificalo, isolalo, capisci cosa non va e suddividi tutto il passaggio in parti più piccole e gestibili, rallenta e ricostruisci usando il metronomo. 

Anche se avrai bisogno di strategie diverse per problemi diversi, vedrai che questo approccio dà ottimi risultati nel lungo periodo. Dovrai essere creativo per risolvere problemi specifici. Non aver paura di inventare i tuoi esercizi per affrontare le tue difficoltà personali. E ancora, cerca di creare piccoli brani musicali dagli esercizi che inventi per superare le tue difficoltà. Renderà le tue sessioni di pratica più musicali, più divertenti e anche più stimolanti. 

Batterista con un'anima

Esercitati lontano dallo strumento

Questa strategia a volte viene trascurata, ma puoi anche ricorrere alla memoria per anticipare e accedere a posizioni già sperimentate. Prova a visualizzarti mentre suoni un certo passaggio musicale. In altre parole, stai accedendo a una parte della mente che trasforma un'azione pensata in un'azione fisica. Se riesci a visualizzare e ricreare i movimenti che devi eseguire, nel modo più vivido possibile, puoi migliorare più velocemente la tua memoria muscolare. 

Un'altra situazione che ha dimostrato di dare ottimi risultati è studiare o analizzare la musica che vuoi esercitare prima ancora di suonarla. Individua dove sono le parti difficili, cosa farai per affrontarle, le scale e gli accordi che dovrai usare, la struttura del brano, il tempo, il ritmo e così via. 

Registrati

Oggi è molto facile farlo, anche se il tuo unico strumento è lo smartphone. Dopo una sessione di pratica musicale, registrati mentre suoni in audio e/o video. Improvvisa oppure suona semplicemente il brano che hai studiato. Poi, allontanati dallo strumento e fermati ad ascoltare. Questo è fondamentale perché ascolterai i tuoi punti di forza e di debolezza. In altre parole, ascolta ciò che devi migliorare e poi includilo nelle tue sessioni di pratica. 

In conclusione

E questo è tutto! Spero che questo post ti abbia ispirato a sfruttare al massimo le tue sessioni di pratica musicale. Ricorda che il tuo obiettivo principale è padroneggiare il tuo strumento per poterlo usare come estensione della tua mente musicale. Detto questo, cerca sempre di esercitarti in modo musicale e, soprattutto, consapevole. Se segui questi consigli, progredirai molto più velocemente, in modo più efficace e con una maggiore soddisfazione mentre padroneggi ogni argomento. Ma soprattutto, divertiti e goditi il viaggio! 

Batterista con un'anima

Pedro Murino Almeida è un compositore pluripremiato con il progetto musicale Follow No One, un musicista esperto e un insegnante di musica con molta esperienza. Gestisce un blog chiamato Beyond Music Theory con l'obiettivo di fornire strumenti e istruzioni per studenti di musica principianti e avanzati e per chiunque voglia imparare la teoria musicale, come usarla e migliorare le proprie capacità di scrittura e produzione musicale. 

by

About Soundbrenner

We're on a mission to make music practice addictive. Our products are the ultimate companion for every practice session. And they're made for you. We serve all musicians, across all instruments and from beginners to professionals. Click here to learn more.

Do you have a question about Soundbrenner or our products? Contact us, we'd love to hear from you!