Blog4 min read
5 consigli per una routine di pratica musicale più efficace
Per poter suonare come un musicista, prima devi esercitarti come uno. Ecco 5 consigli per una pratica musicale efficace.
Come musicisti, ci è sempre stato insegnato che la pratica rende perfetti. Spesso trascuriamo di chiederci quanto sia davvero efficace la nostra pratica musicale. Più tempo dedichiamo ai nostri strumenti, migliori diventeremo. In realtà, però, quanto a lungo ti eserciti non è nemmeno lontanamente importante quanto il modo in cui ti eserciti.
Il problema di suonare scale ed esercizi alla cieca per ore ogni giorno è che questi movimenti raramente si traducono in vera musicalità. Per poter suonare come un musicista, prima devi esercitarti come tale. Tenendo questo a mente, ecco 5 suggerimenti per sviluppare una routine di pratica più efficace e, in definitiva, esercitarti in modo più musicale.

1. Aggiungi dinamiche alle tue scale
Uno dei problemi nel praticare le scale è che non suonano musicali quando vengono eseguite nelle loro sequenze normali. Quasi nessuna musica consiste in una singola scala suonata dall'inizio alla fine senza alcuna variazione di melodia, ritmo o struttura.
Un ottimo modo per rendere le tue scale più musicali è aggiungere qualche semplice variazione dinamica. Ad esempio, prova a iniziare le tue scale su piano e poi aumenta gradualmente fino a forte quando arrivi in cima alla scala. Puoi poi diminuire di nuovo il volume mentre scendi. Oltre a rendere le scale più interessanti e piacevoli da suonare, questa tecnica aiuta anche ad allenare la coordinazione, mentre costruisci la memoria muscolare che ti permette di controllare più facilmente le dinamiche del tuo strumento.

2. Aggiungi variazioni ritmiche
Scale ed esercizi vengono spesso insegnati e suonati in semplice 4/4. Prova a renderli più interessanti cambiando il tempo o la struttura dei tuoi esercizi. Ad esempio, puoi esercitarti sulle scale in terzine invece che in quarti o ottavi. Puoi anche cambiare la sequenza delle note, ad esempio 3 note ascendenti, 1 discendente, ecc. Inserire questi cambiamenti renderà la tua pratica non solo più impegnativa, ma anche molto più musicale. Molte melodie sono in realtà scale suonate in un ordine più affascinante.
Esercitarsi lentamente è un altro consiglio efficace per variare la tua routine e aiutarti a concentrarti sulle aree in cui potresti migliorare!
3. Esercitati sulle sezioni delle canzoni invece che sugli esercizi
Anche se gli esercizi possono essere utili in un certo contesto, il modo migliore per acquisire abilità strumentali pratiche è suonare musica vera. Invece di seguire noiose routine di esercizi uno dopo l'altro, prova a esercitarti con le canzoni che ti piacciono. Ad esempio, se sei un chitarrista che vuole padroneggiare gli armonici artificiali, scegli una canzone che ne abbia molti e impara quelle sezioni. Oltre a essere molto più divertente e gratificante, questo metodo ti darà abilità più pratiche da portare sul palco con te.

4. Praticare con gli amici aiuta a rendere la pratica musicale più efficace!
Un altro modo per rendere la tua pratica più musicale è invitare altri musicisti a esercitarsi con te. Quando più persone suonano un certo esercizio o una scala, soprattutto su strumenti diversi, praticare diventa molto più creativo e collaborativo. Questo approccio è un ottimo esempio di pratica musicale efficace, perché migliora le tue abilità grazie all'interazione e all'improvvisazione in tempo reale. Se stai praticando una scala, chiedi a un amico di suonare una progressione di accordi corrispondente. Puoi anche armonizzare le scale, accompagnare mentre l'altro fa un assolo e molto altro. Le possibilità sono infinite.
5. Crea i tuoi esercizi
Se ci sono aree musicali specifiche che vuoi migliorare, puoi creare esercizi e routine su misura per quelle aree. Questo è un modo efficace di praticare la musica che ti permette di rendere la tua pratica musicale quanto vuoi!
Per altri consigli sulla pratica, dai un'occhiata al nostro post sulle abitudini di pratica che ogni musicista dovrebbe sviluppare!

