La guida definitiva per principianti alla registrazione della batteria

Gideon Waxman di Drum Helper spiega come ottenere un suono di batteria eccezionale a casa con passaggi dettagliati per la registrazione e consigli utili.

"\/\/www.soundbrenner.com\/cdn\/shop\/articles\/The_ultimate_beginner_s_guide_to_recording_drums_featured_image.jpg?v=1741664850"
The ultimate beginner’s guide to recording drums

In questa guida, Gideon Waxman di Drum Helper ti spiegherà come puoi ottenere una batteria che suona alla grande direttamente da casa tua, illustrando il processo di registrazione e offrendo tanti consigli aggiuntivi.

 

Registrare la batteria è considerata una delle abilità più difficili da imparare per un fonico. Questo perché c'è molta attrezzatura da montare e molta accordatura da fare!

Per questo motivo, la batteria è lo strumento che richiede più tempo per essere registrato. Quindi è importante avere un approccio ragionato e strutturato. Serve pazienza e una visione chiara di ciò che vuoi ottenere dalla sessione di registrazione.

Questa guida mostra come, seguendo principi di base, puoi ottenere ottimi suoni di batteria senza affittare uno studio di alto livello.

Perché impegnarsi a registrare la batteria?

Suoni di batteria di qualità sono al centro di ogni mix che suona bene. Se la batteria non suona bene, tutto il mix perde forza.

La batteria crea la base di ogni brano ed è fondamentale che sia bilanciata, chiara e potente.

È comprensibile pensare che registrare la batteria a livello professionale sia sia una sfida che un'impresa costosa.

Ma con le moderne interfacce audio e DAW (digital audio workstation) come Logic e Pro Tools, è più facile che mai ottenere suoni di batteria di alta qualità direttamente da casa tua.

Non importa che stile di musica vuoi suonare, puoi registrare la batteria con meno attrezzatura di quanto pensi. E la sessione di registrazione può essere fatta con un budget limitato senza compromettere la qualità.

Attrezzatura usata per registrare la batteria

Per iniziare questa guida, parliamo dell'attrezzatura di registrazione di cui hai bisogno per catturare suoni di batteria di qualità. Prima di entrare nella configurazione e nell'accordatura della batteria, parliamo dell'attrezzatura.

Ti serviranno una batteria, un computer, microfoni, aste, cavi XLR e un'interfaccia audio con abbastanza ingressi.

Computer

Registrare la batteria con Logic, Pro Tools, Cubase (o una DAW simile) su un computer elimina la necessità di un enorme studio di registrazione da milioni di euro. 

Hai la possibilità di registrare, modificare e mixare tutti i canali direttamente sul tuo laptop. Una DAW elimina la necessità di costose attrezzature da studio come i preamplificatori per microfono. E di attrezzature analogiche come EQ e compressori per processare il segnale.

L'attrezzatura analogica costosa migliorerà sicuramente il suono della batteria durante una sessione di registrazione. Ma per un principiante, non è essenziale e quindi è un lusso.

Puoi usare qualsiasi computer compatibile con una DAW come Logic o Pro Tools. Tuttavia, assicurati solo che abbia la connettività per un'interfaccia audio che supporti il numero di microfoni di cui hai bisogno. Di solito, la maggior parte delle interfacce moderne utilizza la connettività USB.

Microfoni

Per registrare il suono migliore possibile, ti serve un set completo di microfoni per batteria ottimizzati. Ogni microfono è specifico per una parte diversa della batteria. Di solito, un kit completo di microfoni per batteria è composto da microfoni close e overhead.

Ti consiglio il kit Audix DP7 Drum Pack come miglior set di microfoni per batteria. Offre suoni di qualità premium e rimane accessibile nel tempo. Il set include 7 microfoni che catturano suoni chiari e precisi per ogni componente della batteria.

  • Microfono cassa – Audix D6
  • Microfono rullante – Audio i5
  • Microfono Rack Tom – Audix D2
  • Microfono Floor Tom – D4
  • Microfono overhead sinistro – ADX51
  • Microfono overhead destro – ADX51

Quando acquisti microfoni, ti consiglio generalmente di prenderli nuovi, perché sono coperti da garanzia del produttore. Così sei sicuro che siano privi di danni ed eviti il rischio di microfoni contraffatti.

I microfoni per batteria utilizzano diagrammi polari che li rendono ideali per la registrazione della batteria. Inoltre, tutti i microfoni qui hanno un diagramma polare cardioide, tranne i modelli D2 e D4, che hanno un diagramma ipercardioide. Questa differenza offre una risposta più precisa e una migliore reiezione del feedback. In pratica, questi microfoni respingono il suono da dietro e dai lati, catturando quello frontale.

Interfaccia audio per registrare la batteria

Interfaccia audio

Per registrare la batteria ti serve un'interfaccia audio che possa gestire tutti i microfoni che vuoi usare. Per registrare la batteria a casa con un set completo di microfoni, ti serve un'interfaccia con almeno 8 ingressi microfonici.

Le interfacce audio moderne offrono alti tassi di campionamento, hanno più uscite e sono dotate di connettività USB per il tuo computer.

Cavi XLR

Ti serviranno abbastanza cavi XLR per il numero di microfoni che vuoi usare. Ti consiglio di acquistare cavi XLR di alta qualità, placcati in oro. Assicurati che siano lunghi almeno 5 metri per coprire la distanza tra il microfono e l'interfaccia audio.

La batteria

Batteria

Avrai bisogno della tua batteria e dei migliori piatti che riesci a trovare per registrare la batteria! Una lezione fondamentale è che la qualità dell'input influisce direttamente sul risultato finale.

Allo stesso modo, questo vale sia per la qualità dell'esecuzione del batterista che per il suono dei tamburi stessi. Se suoni un set di batteria di alta gamma con pelli nuove e dedichi tempo ad accordare bene i tamburi, il suono sarà fantastico! Uniscilo a una performance forte, chiara e precisa. E avrai delle tracce grezze già ottime su cui lavorare, anche prima del mixaggio.

Per la sessione di registrazione, è buona pratica acquistare pelli nuove perché offrono suoni più brillanti e definiti. Le pelli nuove migliorano notevolmente il suono della batteria in registrazione.

I tamburi devono essere accordati e smorzati per ottenere il suono che desideri. Le pelli contribuiscono fino al 70% del suono totale del tamburo. I piatti invece non possono essere accordati e il loro suono non può essere modificato. I piatti mantengono il loro suono originale dal giorno dell'acquisto e i piatti di bassa qualità rovineranno il mix. Nessuna tecnica microfonica o attrezzatura può impedire a dei piatti scadenti di suonare male. Lo stesso vale per i tamburi accordati male.

Accordare la batteria

Una corretta accordatura della batteria è essenziale per ottenere un buon suono. È ancora meglio se abbinata a una selezione di pelli nuove per il tuo set. Ci vuole tempo per sviluppare l'orecchio per la messa a punto fine di un tamburo. Per fortuna esistono strumenti utili chiamati accordatori di precisione per batteria, che aiutano ad accordare velocemente e con precisione.

Questi dispositivi misurano l'intonazione o la pressione di un tamburo per trovare eventuali incoerenze nell'accordatura. Questo ti aiuta a fare correzioni precise per ottenere un'accordatura uniforme intorno ai tiranti.

Con o senza un accordatore di precisione per batteria, è fondamentale usare le tue orecchie quando accordi la batteria per ottenere un suono pulito, con intonazioni uniformi intorno ai tiranti del tamburo.

Registrare la batteria

Quando accordi i tamburi, una regola importante è accordare in modo opposto. Questo significa che il tuo tamburo ha una tensione uguale a coppie sulla pelle.

Questi dispositivi misurano l'intonazione o la pressione di un tamburo per trovare eventuali incoerenze nell'accordatura. Questo ti aiuta a fare correzioni precise per ottenere un'accordatura uniforme intorno ai tiranti.

Il prossimo passo è la messa a punto. Batti delicatamente il bordo del tamburo vicino a ogni tirante per uniformare l'intonazione. Gira intorno al tamburo, regolando ogni tirante finché le intonazioni non sono identiche. Allenta o stringi ogni tirante con precisione secondo necessità.

Non esiste un'altezza 'corretta' a cui accordare, e ogni batterista preferisce accordare i propri tamburi in modo diverso. Ad esempio, alcuni batteristi professionisti amano che il rullante sia tirato al massimo. Altri invece potrebbero preferire un suono vintage e sordo, praticamente il più smorzato e basso possibile per un rullante.

La stanza

Lo spazio di registrazione stesso avrà un'enorme influenza sul suono catturato nella registrazione. Idealmente, vorrai che la stanza offra già suoni forti. Ma puoi regolare le proprietà acustiche della stanza abbastanza facilmente.

Se sei in una stanza con molti tappeti e tende spesse, la stanza suonerà spenta. Il suono sarà ovattato e chiuso.

Puoi aggiungere alcune superfici riflettenti per rendere la stanza più viva e con una riverberazione più naturale. Ad esempio, grandi pannelli di compensato funzionano benissimo per questo. Inoltre, se possibile, rimuovi mobili pesanti o tappeti che potrebbero contribuire a un suono troppo spento.

Se stai registrando in una stanza troppo viva con molte superfici riflettenti, come un garage o un ufficio, tutto suonerà troppo brillante. È facile trattare una stanza troppo viva aggiungendo tappeti, tende fonoassorbenti, coperte, piumoni e cuscini nell'area circostante per assorbire il suono in eccesso.

Preparazione per registrare la batteria

Una batteria da registrazione

Prima di iniziare, ricordati di tenere tutto organizzato e in ordine. L'ultima cosa che vuoi è un groviglio di cavi quando devi risolvere un problema!

Quando sistemi la batteria e i microfoni, assicurati che nessun'asta tocchi un'altra. Questo causerebbe rumori indesiderati nel microfono e diventerebbe fastidioso nel mix.

Collega i microfoni della batteria all'interfaccia audio nel seguente ordine e poi crea i rispettivi canali in Logic per i microfoni nello stesso ordine.

CASSA

RULLANTE SOPRA

TOM 1

TOM 2

TIMPANO

OVERHEAD SINISTRO (OHL)

OVERHEAD DESTRO (OHR)

Come microfonare la batteria

Cassa

Prima di prepararti a microfonare la tua cassa, assicurati di avere un foro d'aria nella pelle risonante. Avere un foro d'aria ti permette di registrare la cassa con più attacco e maggiore definizione.

La dimensione migliore per un foro d'aria è di 4 o 5 pollici, e taglia il foro alle 5 sul fusto della pelle. Porta la batteria in un negozio specializzato oppure acquista un taglia-fori apposito.

Posizionare il microfono più vicino alla pelle battente darà più attacco e definizione del battente. Più indietro posizioni il microfono, più basse raccoglierà.

Rullante sopra

Quando sistemi la tua batteria, cerca di lasciare uno spazio per il microfono del rullante e il suo supporto tra hi-hat e rack tom. Se vuoi più attacco dal rullante, punta il microfono verso il centro. Per più sustain, puntalo verso il bordo.

Una posizione popolare per il microfono del rullante è averlo sospeso appena sopra il bordo e puntato verso il centro della pelle.

Se hai troppo sustain, alza il microfono e allontanalo dal bordo ma puntalo comunque verso il centro del tamburo. Per più sustain, alza il microfono e inclinalo di più verso il bordo del tamburo più vicino al microfono e lontano dal centro.

Cerca di mantenere hi-hat e rack tom nella zona di reiezione del diagramma polare del microfono. Ad esempio, questa è la configurazione del mio amico Adam Pedder per una recente registrazione – mostra le mie configurazioni ideali dei microfoni, tutte rivolte verso il centro della pelle.

Registrare la batteria

Rack tom e timpani

Il posizionamento di ciascun microfono per tom segue lo stesso approccio del microfono per rullante. Posizionare il microfono più vicino al bordo offre più sustain, mentre più vicino al centro offre maggiore attacco.

Le clip per microfoni da batteria eliminano la necessità di supporti aggiuntivi e permettono un comodo posizionamento del microfono per tom. Sono accessori efficienti e pratici per registrare la batteria.

Microfoni overhead

Tuttavia, ci sono diverse posizioni dei microfoni che puoi usare qui. La cosa importante da ricordare è che, qualunque tecnica tu scelga, i due microfoni overhead devono essere alla stessa distanza dal rullante per assicurarti che il rullante sia in fase con gli overhead e al centro del mix della batteria.

La tecnica da provare per prima è una Spaced Stereo Pair o A/B. Per iniziare, posiziona i microfoni sopra il lato sinistro (sopra hi-hat e crash) e il lato destro della batteria (sopra ride e secondo crash). Ricorda, più in alto posizioni i microfoni overhead, più suono d'ambiente catturerai, mentre più sono vicini ai tamburi, più il suono sarà diretto.

Fase

La fase è un problema che si verifica quando il segnale di due microfoni separati cattura la stessa sorgente sonora ma non sono sincronizzati tra loro.

Si riferisce al tempismo in senso tecnico, con ogni microfono intorno alla batteria che cattura i suoni in momenti leggermente diversi. I problemi di fase sorgono quando le forme d'onda di microfoni diversi si interferiscono a vicenda, portando a cancellazioni.

L'obiettivo è far lavorare tutti i microfoni insieme in modo costruttivo quando registri un set completo di batteria. Una buona interazione di fase è essenziale per ottenere suoni di batteria coesi.

Potrai vedere eventuali segni di fase nelle forme d'onda sulla tua DAW se noti che i picchi di una traccia si allineano con le valli dell'altra. Inoltre, il segnale udibile di problemi di fase sarà un suono sottile e attenuato, senza bassi percepibili.

Il modo più semplice per evitare problemi di fase è assicurarsi che gli overhead siano alla stessa distanza sia dal centro del rullante che dal punto in cui il battente della cassa colpisce la pelle.

Un modo semplice per farlo è usare un lungo pezzo di spago per misurare la distanza tra il centro della pelle del rullante e ciascun microfono overhead.

Batteria pronta per la registrazione

Un uomo che si esercita e registra la batteria

Con i microfoni posizionati e i canali pronti, fai una prova di registrazione per controllare eventuali vibrazioni, ronzii o rumori indesiderati.

Ogni microfono dovrebbe inviare un segnale chiaro nel rispettivo canale della DAW. Prima di tutto, non registrare con livelli troppo alti! Quando imposti i livelli suonando la batteria, cerca di mantenere tutto nel verde. Questo aiuta a evitare che i segnali vadano in clipping e si distorcano.

A questo punto, una volta che tutto è sistemato come vuoi e sei completamente soddisfatto, è molto importante non spostare nulla! Per ottenere risultati costanti, non devi modificare la posizione di nessun microfono.

Consigli per registrare la batteria

Moongel e il nastro adesivo sono dei veri salvavita quando registri la batteria. Ti permettono di controllare il livello di smorzamento per ottenere il suono che desideri dalla batteria. Se un tamburo ha troppo sustain, puoi smorzarlo per ottenere un suono più focalizzato.

Suona con coerenza e dinamiche uniformi nelle varie parti di una canzone. Non vuoi troppe fluttuazioni nella registrazione. Un’esecuzione fluida e dinamiche controllate porteranno a una registrazione di batteria dal suono fantastico.

Suonare con un click track è altamente consigliato. Oggi le persone sono abituate a sentire batterie perfette. Vogliono una batteria precisa e costante perché è ciò di cui la musica ha bisogno. Il batterista ha un ruolo di supporto e il ritmo guida la canzone.

Colpisci il centro delle pelli della batteria durante tutta l’esibizione. Si sente facilmente quando ci sono delle incoerenze mentre suoni la batteria. È fondamentale che la batteria sia bilanciata, chiara e potente.

Esercitati, esercitati, esercitati! Tutto l’impegno per ottenere una batteria dal suono fantastico sarà sprecato se il tuo modo di suonare è impreciso e non all’altezza. Assicurati di essere ben preparato e sicuro delle tue capacità per dare il massimo durante la sessione.

Assicurati di aver stretto tutti i supporti e le farfalle dei piatti, così che nulla sia allentato o si possa svitare durante la registrazione.

Rilassati e divertiti a suonare la batteria! È nello stato di concentrazione rilassata che dai il meglio di te. Sforzarti troppo può creare tensione fisica mentre suoni – con un effetto negativo.

Fidati delle tue capacità. La fiducia istintiva e profonda esiste già dentro di te, senza che tu debba cercarla. Potrai suonare al massimo delle tue possibilità senza pensarci troppo.

Mixare la batteria

Ingegnere di studio di registrazione

Ora che hai registrato le tue migliori tracce di batteria, è il momento di processare e mixare l'audio per dare davvero vita alla batteria. Mixando le tracce grezze puoi mettere a fuoco e bilanciare ogni singola parte della batteria.

Esiste una vasta gamma di strumenti e effetti di produzione utili per migliorare le registrazioni audio. Ti darò una panoramica e delle istruzioni su alcuni degli strumenti più importanti usati nella registrazione del suono.

Quando mixi l'audio, avrai bisogno di un paio di cuffie di alta qualità o di monitor da studio di riferimento.

Questa non è una lista completa di tutti gli strumenti di registrazione audio. Questi sono quelli essenziali per far risaltare la batteria nel mix, aggiungendo chiarezza e impatto.

Tutto ciò sarà disponibile come plugin all'interno della tua digital audio workstation.

Panoramica

La panoramica è uno strumento che distribuisce un segnale in un campo sonoro multicanale. È fondamentale per creare un'immagine stereo completa e dà la sensazione di spazio nel mix.

La panoramica è importante per il mixaggio della batteria perché imita l'effetto realistico del suono sul palco. Usare la panoramica crea una batteria dal suono ampio che si sente da tutti i lati.

Il modo migliore per panoramare la batteria è disporre le varie parti come appaiono davanti a te, come se stessi suonando. Questo si chiama "Prospettiva del batterista".

Quando panorami la cassa e il rullante, lasciali perfettamente al centro.

Panora gli overhead completamente a sinistra e a destra rispettivamente.

Non panoramare i tom in modo estremo come gli overhead. Io panoro il tom alto a sinistra, il tom centrale leggermente a destra e il floor tom a destra.

EQ

L'EQ è uno strumento correttivo e creativo usato nella registrazione e riproduzione audio per correggere la risposta in frequenza tramite filtri lineari. Serve a rafforzare o indebolire determinate bande di frequenza per modificare il suono di un segnale.

Questo significa che l'EQ ti permette di regolare le frequenze di un segnale per migliorarne il suono.

L'EQ è il tuo migliore amico nelle registrazioni. È incredibilmente importante per bilanciare i suoni e creare un mix che permetta a chi ascolta di sentire chiaramente tutte le parti della batteria.

Usa le tue orecchie quando usi l'EQ per la batteria: sono gli strumenti più preziosi che hai a disposizione. Per ottenere il suono giusto della batteria, ecco alcuni consigli approvati dagli ingegneri:

EQ Cassa – Aggiungere un picco a 60Hz ti darà più basse corpose. Aggiungi 3-5kHz per un po' di 'knock' e 10kHz per il click. Prova a tagliare intorno ai 400-500Hz, così la cassa non suonerà come una scatola di cartone.

EQ Rullante – Se vuoi che il rullante ti colpisca al petto, aggiungi un picco a 150-200Hz. Per più corpo aggiungi le frequenze intorno ai 500Hz. E per più attacco, aggiungi 5kHz.

EQ Toms – Per i toms vuoi ridurre la sensazione di scatola e aumentare il punch e l'attacco. Aggiungi 100Hz per più punch e 3-5kHz per chiarezza. Taglia le frequenze medie per togliere il suono scatolato, ma lascia un po' di medie così i toms non suonano vuoti.

EQ Overheads: Aumenta le medie-alte e le alte frequenze riducendo la sensazione di scatola nelle basse. Se i microfoni ravvicinati suonano già bene, puoi usare un filtro passa-alto per tagliare tutto sotto i 500Hz.

Compressione

La compressione è il processo che riduce la gamma dinamica tra le parti più forti e quelle più deboli di un segnale audio.

Lo scopo della compressione è livellare le variazioni indesiderate di volume di un segnale. Per la batteria, significa abbassare i colpi più forti per uniformarli a quelli più deboli, così da rendere il suono più bilanciato.

La compressione è uno strumento piuttosto complesso e non esiste un'impostazione universale. Ma un uso corretto della compressione aiuta a rendere più uniforme la forma della batteria e a tenere sotto controllo la dinamica.

Soglia – Quando comprimi la batteria, di solito vuoi che tutto il segnale venga compresso. Imposta la soglia abbastanza bassa da farla attivare da qualsiasi colpo di batteria.

Attacco – Quasi tutto il punch della batteria si trova nei primi millisecondi del suono. Questo è l'“attacco”. Un buon punto di partenza è impostare un attacco di 30ms e regolare da lì.

Release – Idealmente, vuoi impostare il release abbastanza veloce da far spegnere la compressione prima del colpo successivo. Un buon punto di partenza è intorno ai 200ms.

Rapporto – Il rapporto determina di quanto aumenta il segnale in uscita rispetto a quello in ingresso. Rapporti più bassi danno più punch, quindi ti consiglio di provare con un rapporto di 3:1 o 4:1 per iniziare.

Riverbero

È un altro strumento essenziale nelle registrazioni moderne. Il riverbero esiste ovunque intorno a noi e, nella produzione musicale, l'obiettivo è emulare un ambiente acustico naturale per i tuoi suoni.

In particolare, i plugin di riverbero digitale imitano il modo in cui funziona uno spazio acustico reale. Sono progettati per simulare riflessi, echi e il decadimento delle alte e basse frequenze.

Il riverbero è importante per dare vita alla batteria e per farla suonare potente, realistica e piena all'interno di un mix.

Usa le tue orecchie per trovare il giusto equilibrio per il riverbero. Anche se vuoi suoni di batteria esplosivi, non esagerare. La scelta del riverbero deve adattarsi alla qualità emotiva di una canzone e al suo mix.

Ci sono cinque categorie principali di riverbero. Usa le tue orecchie e sperimenta con i diversi tipi di riverbero per vedere quale funziona meglio con i tuoi suoni di batteria.

  • Stanza
  • Hall
  • Chamber
  • Spring
  • Plate

Configurazioni alternative per registrare la batteria

Registrare la batteria con 2 microfoni è efficace per ottenere un buon suono con un setup minimo, ma si sacrifica un po' di chiarezza e profondità.

Tuttavia, registrare la batteria con solo un paio di microfoni è più comodo ed economico rispetto all'uso di un set completo di microfoni per batteria.

Registrare la batteria con 2 microfoni di solito richiede l'uso di un microfono per la cassa, abbinato a un microfono overhead. L'obiettivo è catturare una batteria bilanciata e dal suono pieno con questa combinazione di microfoni.

Ad esempio, Ilan Rubin, il batterista dei Nine Inch Nails, dimostra le potenzialità dell'abbinamento di due microfoni. Mostra questa tecnica nel video. La batteria suona incredibile considerando che è registrata solo con 2 microfoni.

Considerazioni finali su come registrare la batteria

Che tu stia imparando a registrare la batteria da casa o affittando uno studio, spero che questa guida ti dia informazioni utili. Usa questi consigli per catturare suoni di batteria fantastici.

Ho registrato la batteria sia in studi professionali che a casa con lo stesso setup descritto in questa guida. Seguire questi passaggi e avere un approccio attento ti ricompenserà con ottimi suoni!

Imparerai e scoprirai cose nuove anche facendo qualche errore lungo il percorso. Ma non lasciarti scoraggiare o frustrare, perché è abbastanza inevitabile! Se ti senti bloccato, ci sono community e forum online con tecnici e batteristi che, per esperienza, sono sempre pronti ad aiutare.

La pazienza è davvero fondamentale quando si tratta di registrare la batteria. Registrare la batteria a casa è una competenza preziosa e gratificante. E non è mai stato così facile registrare e mixare batterie di qualità con un computer, un'interfaccia, microfoni e una batteria.

È divertente, creativo e gratificante. Inizia a esercitarti e prepara la tua batteria e i microfoni per registrare suoni di batteria incredibili da casa.
Buona registrazione!

 

Gideon Waxman è un batterista e insegnante di musica di Londra, con una laurea in musica presso la University of Westminster. Puoi trovare altri suoi consigli su Drum Helper - una delle risorse gratuite di batteria online più popolari del web.

Articolo originale - https://drumhelper.com/guides/recording-drums/

by

About Soundbrenner

We're on a mission to make music practice addictive. Our products are the ultimate companion for every practice session. And they're made for you. We serve all musicians, across all instruments and from beginners to professionals. Click here to learn more.

Do you have a question about Soundbrenner or our products? Contact us, we'd love to hear from you!