La strana storia del metronomo – dall’ossessione di Beethoven al ritmo indossabile

"\/\/www.soundbrenner.com\/cdn\/shop\/articles\/The_metronome_s_weird_history_from_Beethoven_s_obsession_to_wearable_rhythm_Featured_image_b5c7e605-fa7e-4190-b789-60b39b920c26.jpg?v=1761021114"
Angry Beethoven, a metronome, and Soundbrenner Pulse

Tic. Toc. Rabbia.

Questa è la colonna sonora di ogni sessione di pratica di uno studente di musica. Il metronomo – piccolo dittatore del tempo – perseguita i musicisti da oltre 200 anni. Ma da dove viene questa bestiolina nervosa? E come si è evoluta fino a diventare qualcosa che puoi indossare al polso?

Prendi la tua mappa dei tempi e un caffè forte. È ora di un viaggio folle attraverso il più sottovalutato dei cattivi della storia della musica.

1815 – un inventore olandese viene derubato

Prima di tutto, diamo a Cesare quel che è di Cesare: Dietrich Nikolaus Winkel, un ingegnere olandese, inventò il design a doppio pendolo che sarebbe diventato il metronomo. Ma Johann Maelzel – inventore, opportunista e patent troll in egual misura – arrivò, fece le carte e ci mise il suo nome.

Ecco quindi: Il Metronomo di Maelzel. Inventato da Winkel. Marchiato da qualcun altro. Ti suona familiare?

Il Metronomo di Maelzel

Beethoven – pioniere, forse maniaco del tempo

Quando Beethoven mise le mani sul metronomo di Maelzel, fu amore al primo ticchettio. Si affrettò ad aggiornare le sue partiture con le indicazioni BPM.

Ma ecco il colpo di scena: molti di quei segni sembrano... impossibili da suonare. Tipo, "E se questa sonata per pianoforte fosse anche un allenamento CrossFit?" Velocità assurde.

Il suo metronomo era rotto? Stava prendendo in giro i musicisti del futuro? O Beethoven era semplicemente fatto a modo suo?

Forse non lo sapremo mai. Ma il suo appoggio ha aiutato a legittimare il metronomo – e ha maledetto generazioni di studenti di musica.

Leggi di più sulle controversie sui tempi di Beethoven.

L'era della sofferenza meccanica

Per oltre un secolo, il metronomo è rimasto quasi invariato. Una piramide di legno. Un braccio oscillante. Un suono simile a un vecchio orologio a pendolo in crisi di nervi.

Certo, teneva il tempo. Ma:

  • Era abbastanza rumoroso da essere uno strumento a percussione.
  • Rallentava a caso, come una crisi esistenziale metronomica.
  • Non era portatile a meno che tu non avessi tasche grandi come il Texas.

Eppure, era il re. Ogni conservatorio ne aveva uno. Ogni sala prove riecheggiava del suo tic tirannico.

L’era digitale – progresso, con beep

Poi sono arrivati gli anni ’80 e ’90. Ecco i metronomi elettronici con display digitali, alimentazione a batteria e piccoli beep acuti.

Rivoluzionario? Più o meno.

Ma restava un grande problema: dovevi comunque sentirlo. E buona fortuna a sentire qualcosa sopra una band dal vivo, un batterista o l’ego del tuo chitarrista.

Seiko è stata una delle prime a diventare mainstream.

Indossalo, sentilo, spacca – l’era Soundbrenner

Ed è qui che entriamo in gioco noi. Da Soundbrenner, non volevamo solo aggiornare il metronomo – volevamo liberare i musicisti da esso.

Così l’abbiamo reso indossabile. Vibrante. Intelligente. I nostri metronomi non fanno beep o tic – Pulse. Direttamente sul tuo corpo. Come un coach del ritmo che non vuoi prendere a pugni.

Il Soundbrenner Core 2 e Pulse ti danno precisione, silenzio, sincronizzazione tra dispositivi e la possibilità di esercitarti, registrare o suonare senza stancarti del click. Non è solo innovazione – è libertà.

Chitarrista che indossa Soundbrenner Core

Cosa c’è dopo? Intelligenza artificiale, impianti, tatuaggi del tempo?

Il metronomo non ha ancora finito di evolversi. Dai polverosi piramidi ai beat machine connessi via Bluetooth, è sempre rimasto qualche passo indietro rispetto ai tempi.

Stiamo cambiando le cose.

Quindi quando la gente chiede: “I musicisti usano ancora i metronomi?” – la risposta è sì. Ma non così.

Non come prima.

by

About Soundbrenner

We're on a mission to make music practice addictive. Our products are the ultimate companion for every practice session. And they're made for you. We serve all musicians, across all instruments and from beginners to professionals. Click here to learn more.

Do you have a question about Soundbrenner or our products? Contact us, we'd love to hear from you!