Blog4 min read
Soundbrenner Wave: approfondimenti dalla recensione di Joshua Krell
Cerchi un IEM economico che funzioni davvero? Soundbrenner Wave potrebbe diventare il tuo nuovo preferito. Il musicista e YouTuber Joshua Krell ha messo alla prova il Soundbrenner Wave per mesi.
Diciamolo, il mondo non ha bisogno di un’altra recensione generica di in-ear monitor. Ogni brand (sì, anche noi) promette “suono da studio” e “progettato per musicisti.” Ma tu non sei qui per le frasi fatte – vuoi sapere se i Soundbrenner Wave in-ear monitors valgono davvero i tuoi soldi.
Quindi, abbiamo messo alla prova il nostro marketing e spedito il Wave a musicisti che pensano più alla musica che al marketing. Ecco cosa abbiamo imparato dalla recensione di Joshua Krell.
Cosa c’è nella scatola? Tutto quello che ti serve, niente di superfluo
Apri la scatola dei Soundbrenner Wave e troverai:
-
I Wave in-ear monitors stessi
-
Un cavo intrecciato e staccabile che resiste davvero all’usura
-
Sei set di gommini per adattarsi a ogni forma d’orecchio (e anche di più)
-
Un adattatore da 1/4 di pollice per la tua interfaccia, l’ampli o qualsiasi setup tu abbia
-
Una custodia da viaggio per concerti in giro o sessioni al bar
Il cavo è più resistente di alcune relazioni, e se mai dovessi romperlo, puoi semplicemente sostituire il cavo – non tutto il set. Niente drammi, niente sensi di colpa per l’ambiente.

Il comfort conta (e sì, l’abbiamo preso sul serio)
La cosa più importante per Joshua? Il Wave è comodo. Puoi indossare questi IEM per ore senza sentire il bisogno di mettere il ghiaccio alle orecchie dopo. Lunghe prove, mix al portatile o quando dimentichi le tue cuffie “principali” – questi in-ear monitor sono fatti per restare comodi, non importa quanto dura la sessione. Se hai mai sofferto con IEM economici e scomodi, il Wave ti sembrerà una rivelazione.
Dai un'occhiata al sito web di Joshua Krell qui.
Qualità sonora di Soundbrenner Wave: bilanciata e dettagliata
Ora veniamo al bello: la qualità del suono. I Soundbrenner Wave in-ear monitors hanno driver a doppio magnete e fino a 36 dB di isolamento acustico passivo. Ma ecco cosa ha detto Joshua:
-
Il suono è bilanciato - non enfatizzato o fastidiosamente brillante
-
Il Wave regge il confronto con modelli che costano due o tre volte tanto
-
L'isolamento acustico è reale, blocca anche i rumori forti del palco o della sala prove
-
Nessuna "fatica all'orecchio", anche dopo ore di utilizzo
Joshua ha persino sostituito i suoi IEM da 350$ con il Wave perché il suono era meno aggressivo e più piacevole per le orecchie. Sentirai tutti i dettagli che ti servono, che tu stia suonando dal vivo, registrando o semplicemente ascoltando per piacere.
Una cosa da sapere: questi IEM vanno forte
Ecco un consiglio per le tue orecchie: il Wave ha un'uscita potente. Collegali al tuo laptop o interfaccia e probabilmente ti ritroverai ad abbassare parecchio il volume. Se sei abituato a cuffie ad alta impedenza, potresti sorprenderti di quanta potenza riescano a dare. Tradotto: suono ottimo, ma non spararli al massimo volume a meno che tu non sia davvero fuori di testa e odi i tuoi timpani.

Vale la pena prendere il Soundbrenner Wave?
Per 100$, i musicisti continuano a dirci la stessa cosa: il Soundbrenner Wave è un affare. Ci sono tanti in-ear monitor economici in giro, ma pochi possono competere in comfort, durata o suono. I Wave in-ear monitors sono progettati per resistere alla vita reale - che sia sul palco, in studio o durante gli spostamenti tra i concerti.
Possiamo scrivere tutta la pubblicità che vogliamo (e fidati, lo facciamo), ma il feedback onesto dei musicisti conta di più. E lo sentiamo sempre: il Wave è un IEM accessibile che mantiene davvero le promesse.
Conveniente, affidabile e approvato dai musicisti
Se cerchi degli in-ear monitor che non distruggano le tue orecchie o il tuo portafoglio, il Soundbrenner Wave è pronto a tutto. I veri musicisti si fidano di lui, e anche noi.

