Blog8 min read
Esercizi di ritmo, timing e metronomo per chitarra – Parte I
Scopri gli esercizi con il metronomo per chitarra, come puoi usarlo per esercitarti con le suddivisioni ritmiche, le canzoni e migliorare il tuo senso del tempo interno!
Prima o poi, ogni musicista ha sentito parlare di questo aggeggio chiamato metronomo e probabilmente anche delle meraviglie che può fare per la pratica con il tuo strumento. Questo post è diviso in tre parti perché è piuttosto lungo. In generale, le tre parti copriranno i motivi convincenti per usare un metronomo, esercizi con il metronomo per chitarra, come puoi usarlo per esercitarti con le suddivisioni ritmiche, migliorare il tuo senso del tempo interno o aumentare la velocità (se ti interessa), insieme ad altri grandi benefici.
Anche se questi consigli sono pensati per la pratica della chitarra, possono essere usati e applicati anche ad altri strumenti. Quindi, se non hai molta familiarità con il metronomo e su come usarlo al meglio, questo post fa per te.

I motivi per cui dovresti usare un metronomo
Prima di tutto, gli esercizi con il metronomo per chitarra miglioreranno drasticamente il tuo senso del tempo interno. Questo è estremamente importante quando suoni con altre persone, e avrà un impatto positivo sul tuo livello musicale. Ecco alcuni punti che illustrano i benefici che puoi ottenere dal tuo duro lavoro con un metronomo:
- Sviluppa la sensazione di sapere e sentire dove si trova il beat e come ogni battito può essere suddiviso
- La capacità di mantenere un tempo costante mentre suoni da solo o con altri musicisti. E anche sapere come adattarti ai cambi di tempo o di metro
- Sviluppa concentrazione e precisione del tempo nel tuo modo di suonare finché non diventa una seconda natura
- Quando registri parti di chitarra, ti sentirai molto più a tuo agio in studio. Meno frustrazioni per non riuscire a "suonare nel pocket"
- Suonare una parte di chitarra usando diversi tempi diventerà naturale e costante
- La capacità di suonare diverse suddivisioni ritmiche in relazione a uno o più battiti di riferimento
Costruisci costanza nella tua pratica
Questi sono alcuni degli esempi che spiccano di più, anche se ce ne sono molti altri. Trascurare gli esercizi con il metronomo per chitarra non significa che non riuscirai a suonare affatto. Ma è anche vero che non esercitarsi con un metronomo può danneggiare la tua crescita musicale.
Comunque, se il tuo senso del tempo interno è già ottimo, significa principalmente che hai imparato a usare certi segnali musicali per guidare il tuo timing. Quelli che generi internamente, ma più probabilmente quelli che arrivano dai musicisti con cui suoni. Detto questo, la coerenza nel mantenere il tempo è ciò che vuoi come musicista, con l'aiuto di un metronomo.
Capire cosa fa un metronomo
Come detto, esercitarsi con un metronomo ti aiuta a sviluppare la capacità di sentire il beat associato alla musica che stai suonando. Ma anche ad avere la percezione di come ogni battito può essere suddiviso. Questo dipende se stai suonando crome, semicrome, terzine o qualsiasi altra suddivisione su cui stai lavorando.
Avere una conoscenza di base di cosa sono una battuta e le indicazioni di tempo è importante. Molto brevemente, le battute sono come sezioni della musica, i cui confini sono rappresentati da linee verticali sul pentagramma. Ogni battuta contiene un certo numero di battiti. A sua volta, il numero di battiti per battuta è indicato dalla indicazione di tempo. Quindi, se vedi una indicazione di tempo 4/4, significa che hai 4 battiti per battuta; una 5/4, 5 battiti per battuta; e così via.
Scegliere il metronomo giusto per te
Ora che lo sai, esistono diversi tipi di metronomi e varie funzionalità. Il core è lo stesso in tutti, ovvero produrre un suono “tick” per ogni battito e controllare la velocità con cui fa i tick. I vecchi modelli meccanici di metronomo producono solo suoni “tick” identici, ma questo rende più difficile capire dove ti trovi. I modelli più recenti producono un suono “tick” accentato che può anche cambiare di altezza per indicare l'inizio di ogni battuta. Questo rende più facile capire dove potresti aver perso un battito.

Il mio consiglio è di iniziare con i metronomi per smartphone, perché puoi avere sempre un metronomo con te. La Metronome app di Soundbrenner è un'app metronomo fantastica perché puoi gestire ogni tipo di tempo, indicazioni di tempo, personalizzare gli accenti, salvare il tempo dei brani che stai studiando e persino creare playlist. Insomma, uno strumento eccellente per accompagnare la tua pratica musicale. Se i “tick” audio non fanno per te, Soundbrenner ha pensato anche a questo. Molti musicisti preferiscono sentire le vibrazioni del beat invece che ascoltarle, e Soundbrenner Pulse e Core 2 offrono proprio questo. Si tratta di un metronomo indossabile che ti aiuta a sviluppare il tuo senso del tempo interno. E si collega all'app, può essere un accordatore e ha tante altre funzionalità che vale davvero la pena scoprire.
Esercitarsi con un metronomo
Imparare il ritmo e sviluppare un buon senso del tempo interno è qualcosa che si può apprendere e migliorare nel tempo. Un esercizio costante con il metronomo per chitarra ti costringe a prestare attenzione a dove cade il beat e a come tutte le note vengono suonate in relazione a ogni battito. Stranamente, a volte questo significa allontanarsi un po' dalla chitarra e prendersi il proprio tempo con il metronomo. Puoi provare questo se sei a un livello principiante e hai difficoltà a mantenere il tempo:
Per prima cosa, imposta il metronomo su un tempo comodo che sia facile da seguire
Ascolta il battito o il suono del "tick" finché non hai una buona percezione del Pulse. Quando ci riesci, batti le mani a tempo con ogni battito.
Per quanto possa sembrare strano, perché in realtà non stai suonando uno strumento. Mentre ti alleni in questo, affini i tuoi movimenti per sincronizzarti con il battito e in poco tempo inizierai a sentire il tempo in modo più naturale. Questo è fondamentale per la tua pratica strumentale perché sviluppi precisione nei movimenti e un senso di tempo costante. Il passo successivo è trasferire questa abilità agli esercizi di metronomo per chitarra.

Sviluppare il timing interno
Essere costante con il tempo, senza accelerare o rallentare mentre suoni, significa che hai un buon senso del tempo interno. Un cattivo timing interno può essere più evidente quando suoni da solo perché non ci sono altri riferimenti musicali per il battito.
La sfida di suonare senza metronomo
Considera questo scenario: mentre il metronomo "ticchetta", ti sta dando quella guida sul tempo. E tu vai bene, ma appena lo spegni, torni a rallentare o accelerare. Se è il tuo caso, ecco come puoi lavorarci:
Imposta il metronomo per darti meno indicazioni. Ad esempio, sull'app del metronomo, supponiamo che tu stia lavorando su un brano a 120 BPM (battiti per minuto) in un tempo di 4/4. Invece di farlo cliccare una volta per ogni battito (4 battiti per misura), imposta il metronomo con gli accenti solo sull'1 e sul 3 (o 4), così non sentirai gli altri battiti. Ora sentirai solo 2 click per misura mentre continui a suonare la stessa cosa alla stessa velocità.
Usare questo approccio ti darà meno punti di riferimento che puoi usare come guida. Ma saranno comunque sufficienti per capire se stai rallentando o andando fuori tempo. Tuttavia, se di solito hai difficoltà a seguire il click degli esercizi di metronomo per chitarra così com'è, probabilmente non è ancora il momento giusto. Dovresti invece concentrarti sul migliorare l'uso del metronomo con il maggior numero di riferimenti possibile. Allenati a battere le mani o suonare sui battiti, poi introduci lentamente le suddivisioni del tempo. Di questo e altro parleremo nella seconda parte di questo post, quindi resta sintonizzato.
Informazioni sull'autore:

Pedro Murino Almeida è un compositore pluripremiato con il progetto musicale Follow No One, musicista esperto e insegnante di musica con molta esperienza. Gestisce un blog chiamato Beyond Music Theory con l'obiettivo di fornire strumenti e istruzioni per studenti di musica principianti e avanzati e per chi vuole imparare la teoria musicale, come usarla e migliorare le proprie capacità di scrittura e produzione musicale.

