Blog4 min read
In Time con Tomo Fujita, mentore di John Mayer ed Eric Krasno.
I nostri amici di In Time Podcast hanno intervistato Tomo Fujita, mentore dei chitarristi John Mayer ed Eric Krasno, parlando di strumenti e influenze musicali
I nostri amici di In Time podcast, Ameer Khan & Joe Marlow, hanno intervistato Tomo Fujita parlando di processo creativo, tecniche e cultura di tutto ciò che riguarda la produzione musicale. Hanno arricchito il blog di Soundbrenner con versioni scritte delle loro interviste approfondite a musicisti stimati come Mark Holcomb, Adam Neely, DOMi & JD Beck.
In questo episodio, il podcast In Time torna dalla pausa per una conversazione con Tomo Fujita, chitarrista e professore al Berklee College of Music. Tomo è specializzato in blues, funk e R&B. Insegna da quasi trent'anni e ha fatto da mentore a chitarristi come John Mayer ed Eric Krasno.
Tomo ci parla di come si è adattato all'insegnamento online in risposta alla pandemia. Racconta come creare contenuti su YouTube e il suo corso online Guitar Wisdom lo abbiano preparato a questo cambiamento. Il formato in abbonamento del corso gli ha permesso di insegnare a studenti di oltre 80 paesi diversi e ha reso le lezioni di livello Berklee accessibili a persone di ogni provenienza.

“[Sono abituato] a insegnare in diversi fusi orari. L'ho sempre fatto, quindi per me non è cambiato nulla.”
Tomo Fujita continua parlando delle sue prime influenze e dell'impatto della cultura sulla sua esperienza musicale. Sottolinea le differenze tra la musica pop giapponese e quella americana, prima di riconoscere che la sua ammirazione per il blues e il rock occidentali lo ha ispirato a trasferirsi negli Stati Uniti. Attribuisce ad artisti come Larry Carlton, i Beatles e i Led Zeppelin il merito di averlo introdotto a questi stili.
L'importanza di suonare ad orecchio
Poi esploriamo l'importanza del feeling e dell'imparare a suonare ad orecchio. Tomo dà la priorità a questo approccio quando insegna, invece di concentrarsi sulle tablature. Spiega che la sua esperienza suonando in chiesa quando si è trasferito negli Stati Uniti ha messo in evidenza questo aspetto. Invece di ricevere spartiti, Tomo doveva improvvisare per quello che lui chiamava '2 ore di allenamento dell'orecchio'. Racconta che il primo giorno gli dissero semplicemente di 'suonare come B.B. King' e dà ottimi consigli su come affrontare una situazione simile.
“La prima cosa? Non suonare nulla. È la cosa migliore da fare. Io ascolterei soltanto, poi inizierei a riempire gradualmente man mano che capisco la progressione degli accordi.”
Dopo questo, Tomo Fujita approfondisce com'è stato insegnare a John Mayer e come adatta il suo approccio a ogni studente. Scherza dicendo che spesso si tratta di imparare quando non suonare e imparare a usare dinamiche più morbide. In linea con questo approccio del meno è meglio, Tomo ci dice che la maggior parte dei suoi video su YouTube sono girati in una sola ripresa. Questo include il suo video popolare con lo studente Zack Gibs, che è stata proprio la prima jam che hanno fatto insieme.
“La chitarra non è solo suonare, conta anche l'attrezzatura.”
Per concludere
Concludiamo l'episodio dando un'occhiata all'attrezzatura preferita di Tomo. Ci mostra alcune delle sue Fender Duo-Sonic originali, circa 1960.

Dimostra anche il suo caratteristico Kanji start con un solo pickup, sottolineando l'importanza del suono. Tomo Fujita poi ci fa fare un tour della sua pedaliera, che include la spring reverb di Lee Jackson e il pedale overdrive Jan Ray di Vemuram. Infine, ammira l'amplificatore Fender Musicmaster Bass per la sua semplicità e convenienza.
L'episodio completo di In Time con Tomo Fujita è disponibile su https://www.InTimePodcast.com. Puoi anche ascoltarlo su Spotify, YouTube e Apple Music. Segui @InTimeUK per tutti i clip e le informazioni sugli episodi.
Puoi trovare maggiori informazioni sul corso Guitar Wisdom di Tomo qui. Carica anche contenuti sul suo canale YouTube più volte a settimana.

