Blog5 min read
Come migliorare il tuo ritmo con un metronomo
Il timing è davvero fondamentale nella musica. Ecco i nostri consigli per migliorare il tuo ritmo con un metronomo e per evitare che sia impreciso.
Il timing è davvero fondamentale nella musica. Puoi cavartela con qualche accordo impreciso, ma non puoi davvero permetterti che il tuo ritmo sia impreciso.
Anche se un po' di movimento e flessibilità danno personalità al brano, quando sei troppo flessibile con il tempo, soprattutto quando è qualcosa di nuovo per te, rischi che tutto il brano si sfaldi. Una sensazione del Pulse può aiutare a rimettere il brano in ordine.
La maggior parte dei musicisti sa che i metronomi sono uno strumento molto utile per aiutarti a tenere il tempo. Questo è particolarmente utile per i principianti, che spesso tendono ad accelerare un po'.
Perché dovresti esercitarti con un metronomo

1. Migliora il tuo senso interno del ritmo
Un problema ritmico comune tra molti principianti è la mancanza di consapevolezza del Pulse mentre si suona. Esercitarsi con un metronomo ti aiuterà a migliorare il ritmo e ti farà prestare attenzione a dove si trova il Pulse e a come tutte le note si inseriscono in ogni battito.
2. Ti aiuta a suonare più veloce (o più lento)
Per allenarti a suonare più velocemente, devi aumentare gradualmente la tua velocità. Un metronomo può aiutarti ad aumentare la velocità a piccoli passi. D'altra parte, un metronomo può aiutarti anche a esercitarti più lentamente, cosa necessaria per costruire una tecnica migliore.
3. Ti aiuta a tenere traccia dei progressi
Quando ti eserciti con un metronomo, sai esattamente quanto stai migliorando. Questo può essere molto motivante perché hai la prova di quanto la tua pratica ti abbia portato avanti!
Come esercitarsi con un metronomo
Scegli una velocità di esercizio che sia in relazione al tempo finale in cui vuoi suonare. Supponiamo che il tempo finale sia 138 BPM. Poi, imposta il tuo metronomo e prova il brano a metà velocità, cioè 69 BPM. Poi a ⅔ del tempo, 92 BPM. Successivamente, a ¾ del tempo finale, cioè 104 BPM. Poi aumenta a ⅞ del tempo finale. E infine, suona al tempo finale. Questo dà una struttura a tutto e ti aiuta a sentire davvero bene il pulse.
Questo è solo uno dei tanti modi per esercitarsi con un metronomo. Prova diversi metodi per trovare quello che funziona meglio per te! I metronomi migliorano molto il ritmo.
Tipi di metronomi
1. Metronomo a pendolo classico

Un'opzione più tradizionale, questi possono avere un aspetto molto elegante in stile vintage e sono relativamente economici. Tuttavia, non hanno molte funzioni oltre alla regolazione della velocità e non sono facilmente portatili. Alcuni musicisti trovano che il ticchettio di questo dispositivo classico funzioni molto bene per loro, mentre altri meno.
2. Metronomi digitali

Compatto e con più funzioni disponibili, facile da personalizzare, ma è facile dimenticarselo e i musicisti spesso scoprono di averlo lasciato a casa proprio quando serve. Puoi acquistare questo metronomo su Amazon.
3. App metronomo

Forse l'opzione più popolare oggi grazie alla sua comodità, le app metronomo di solito offrono anche molte opzioni di personalizzazione. Soundbrenner ha la sua app metronomo gratuita, che puoi scaricare qui per iOS e Android. Puoi salvare i tuoi preset del metronomo in set list, personalizzare la firma del tempo e la suddivisione, scegliere il suono del metronomo che preferisci e molto altro!
4. Metronomo indossabile a vibrazione

Soundbrenner Pulse, un metronomo indossabile a vibrazione
Sì, esistono davvero! Il Soundbrenner Pulse è l'unico metronomo indossabile sul mercato che segnala il pulse tramite vibrazioni, aiutandoti a migliorare il ritmo. L'ultimo indossabile di Soundbrenner, il Soundbrenner Core 2, offre la stessa tecnologia in un corpo più piccolo e raffinato, e aggiunge le funzioni di accordatore a contatto, misuratore di dB e orologio tutto in uno. Dal momento che lo indossi come un orologio, lo avrai sempre con te ogni volta che vorrai esercitarti!

Soundbrenner Core 2 Steel, l'orologio per musicisti
Imparare a suonare insieme al metronomo e farlo diventare qualcosa che ti viene naturale è una competenza importante. Più ti eserciti, più vedrai i suoi benefici nel tempo.
Buona pratica!

