Blog4 min read
3 motivi per cui potresti non volere un wearable Soundbrenner (ma dovresti comunque)
Siamo onesti: i metronomi sono come le verdure della pratica musicale – necessari, ma non proprio entusiasmanti. E i metronomi indossabili? Sembrano qualcosa uscito da un film di fantascienza in cui i musicisti sono metà robot, metà artisti. Quindi, ecco tre motivi assolutamente seri per cui non dovresti proprio prendere un metronomo indossabile Soundbrenner come il Core 2 o il Pulse. (Spoiler: potresti comunque volerlo.)
1. Ti piace spiegare perché sei sempre fuori tempo
Perché usare un Soundbrenner Pulse quando puoi intrattenere i tuoi compagni di band con il tuo senso unico del ritmo? Il feedback aptico del Pulse – quelle vibrazioni delicate che ti tengono sempre a tempo – potrebbe privarti del tuo tempismo creativo e inconfondibile. Immagina di non dover più sentire, “Siamo in 4/4 o in jazz interpretativo?” Mai più. Sembra noioso, vero?
- Perché è un problema: Il Pulse si sincronizza con l’app Soundbrenner, così tutta la band può restare a tempo insieme. Niente più drammi sul tempo, niente più discussioni tipo “Giuro che ero sul beat”. È come perdere la scusa per essere il caos del gruppo.
- Chi dovrebbe evitarlo: Musicisti che amano essere la scheggia impazzita alle prove.
- Prezzo della pace: Meno di una terapia di gruppo.

2. Sei allergico alla multifunzionalità
Se sei il tipo che pensa che un metronomo debba solo fare il metronomo, il Soundbrenner Core 2 ti farà storcere il naso. Non è solo un metronomo indossabile – è anche un accordatore e un fonometro. È come comprare una chitarra e scoprire che fa anche il caffè. Chi ha bisogno di tutta questa efficienza?
- Perché è un problema: Il feedback aptico del Core 2 ti tiene a ritmo, l’accordatore ti assicura di essere sempre intonato e il fonometro protegge le tue orecchie dai batteristi troppo entusiasti. È quasi come se volesse renderti la vita più facile. Che schifo.
- Chi dovrebbe evitarlo: Musicisti che preferiscono destreggiarsi tra tre dispositivi e un groviglio di cavi.
- Prezzo della semplicità: Più economico che sostituire tutti i tuoi accordatori rotti.

3. Ti diverte infastidire i vicini con i click rumorosi
I metronomi tradizionali sono come piccole, implacabili sveglie – perfetti per ricordare ai tuoi vicini che sei un artista dedicato. I dispositivi indossabili Soundbrenner, con i loro segnali di tempo silenziosi e a vibrazione, ti tolgono quel legame speciale che hai costruito con chi abita accanto. Perché mai dovresti voler esercitarti in pace quando puoi farlo in segno di protesta?
- Perché è un problema: Il Core 2 e il Pulse ti fanno sentire il beat senza fare rumore, così puoi esercitarti anche alle 2 di notte senza scatenare una guerra. È premuroso, e questo non è proprio rock and roll.
- Chi dovrebbe evitarlo: Musicisti che credono che la sofferenza (propria e altrui) faccia parte del processo creativo.
- Prezzo dell’armonia: Meno di quanto costano delle cuffie antirumore per il vicino.

FAQ
Qual è la differenza tra Soundbrenner Core 2 e Pulse?
Il Pulse è un metronomo indossabile dedicato, ideale per i musicisti che vogliono concentrarsi sul ritmo. Il Core 2 aggiunge un accordatore e un fonometro, diventando uno strumento versatile per chi cerca più del semplice tempo.
Posso usare questi dispositivi dal vivo sul palco?
Sì. Entrambi i dispositivi sono discreti e silenziosi, e danno segnali di tempo tramite vibrazione. Le funzioni extra del Core 2, come l’accordatore, lo rendono indispensabile anche dietro le quinte.
Conclusione
Guarda, lo sappiamo – cambiare è difficile. Ma se sei stufo di essere quello che fa perdere il tempo alla band, di destreggiarti tra mille accessori o di ricevere lamentele dai vicini, forse è il momento di ripensarci. Il Soundbrenner Core 2 e il Pulse non sono solo metronomi – sono gli strumenti che non sapevi ti servissero, fino ad ora. Pronto a smettere di trovare scuse e iniziare a fare musica? Prendi un indossabile e senti la differenza.

